Comprendere il ruolo del microbiota nell'invecchiamento cutaneo

Che ruolo svolge il microbiota della pelle?

Negli ultimi anni, la ricerca dermatologica si è interessata a un attore invisibile ma fondamentale per la salute della pelle: l'epidermide. microbiota cutaneo. Questo ecosistema vivente, composto da miliardi di microrganismi, svolge un ruolo fondamentale nella prevenzione dell'invecchiamento cutaneo. Saperne di più significa poterlo preservare in modo più efficace, in particolare routine di trattamento naturale anti-età.

Che cos'è il microbiota cutaneo?

Il microbiota cutaneo è l'insieme di batteri, lieviti e microrganismi presenti sulla superficie della nostra pelle. Ogni centimetro quadrato ospita quasi un milione di microbi. E questo non è un segno di sporcizia, al contrario, è un segno di vitalità!

Un ecosistema protettivo

Il microbiota agisce come scudo biologico :

  • Protegge la pelle dagli aggressori esterni (inquinamento, batteri patogeni).
  • Regola il pH della pelle
  • Svolge un ruolo risposta immunitaria pelle

Microbiota e invecchiamento: qual è il legame?

Con l'invecchiamento, anche la nostra pelle cambia, anche il microbiota sta cambiando :

  • Sa la diversità sta diminuendo
  • L'equilibrio tra batteri buoni e cattivi si rompe (disbiosi)
  • Questo indebolisce il barriera cutanea e accentua la sensibilità, l'infiammazione, il rossore e persino alcune rughe

Gli studi dimostrano che la pelle invecchiata ha un microbiota meno vario e meno stabile, che potrebbe contribuire all'invecchiamento precoce.

Nemici del microbiota cutaneo

Diversi fattori della nostra vita quotidiana influenzano questo equilibrio microbico:

  • Pulizia aggressiva (gel solfati, saponi con pH eccessivamente basico)
  • Uso eccessivo di agenti antibatterici, conservanti chimici, pesticidi, ecc.alcool o parabeni
  • Inquinamento, stress, dieta squilibrata
  • Cambiamenti ormonali ed età

Una routine di cura della pelle non adeguata può quindi alterare il microbiota... e di conseguenza accelerano l'invecchiamento della pelle.

Come si può curare il proprio microbiota in modo naturale?

1. Pulizia senza sverniciatura

Evitare prodotti troppo abrasivi o contenenti solfati. Preferire :

  • A acqua micellare naturale
  • A latte detergente delicatoche rispetta il film idrolipidico

Prodotto consigliato Lucia Rapetti : Latte detergente delicato bioattivo - ideale per detergere senza disturbare il microbiota.

2. Lenire ed equilibrare con i tonici naturali

Dopo la pulizia, un toner senza alcool calma la pelle e favorisce l'equilibrio del microbiota.

Ricerca per :

  • Acqua floreale di rosa o camomilla
  • Estratti di calendula o di amamelide

3. Idratare e proteggere la flora cutanea

Una crema idratante ricca di prebiotici (nutrire i batteri buoni) o postbiotici (aiuta a ripristinare l'equilibrio) supporta il microbiota.

A Lucia RapettiI nostri prodotti per la cura della pelle sono formulati con ingredienti che rispettano la flora cutanea, senza parabeni o conservanti aggressivi, per una pelle più piacevole. trattamento naturale anti-invecchiamento che funziona in modo delicato.

Scegliete principi attivi naturali compatibili

Scegliere prodotti per la cura contenenti :

  • Bakuchiol (alternativa delicata al retinolo)
  • Acido ialuronico di origine vegetale
  • Oli vegetali non comedogenici
  • Antiossidanti dalle piante

Siero consigliato : Siero Lifting Intenso con Bakuchiol

E all'interno? Non dimentichiamo il microbiota intestinale

La pelle e l'intestino sono collegati: un microbiota intestinale squilibrato può favoriscono i disturbi della pelle (imperfezioni, sensibilità, perdita di luminosità...).

Consigli alimentari :

  • Privilegiare le fibre (frutta, verdura)
  • Introdurre alimenti fermentati (kefir, yogurt, crauti crudi...)
  • Evitare l'eccesso di zucchero e di alcol

Cura professionale della pelle e microbiota: un binomio vincente

L'approccio di Lucia Rapetti alla bellezza tiene conto dei meccanismi biologici della pelle. In istituto o a domicilio, i nostri trattamenti combinano efficacia anti-età e rispetto del microbiotaper una pelle luminosa ed equilibrata.

Una routine rispettosa del microbiota:

  1. Detergente delicato senza solfati
  2. Lozione tonica lenitiva
  3. Siero con bakuchiolo o antiossidanti
  4. Idratante prebiotico
  5. Protezione solare minerale

Cose da ricordare

Il microbiota è indispensabile pelle sana e giovane
El squilibrio microbico accentua i segni dell'invecchiamento
Una routine adeguata può preservare o ripristinare questo ecosistema.
A trattamento naturale anti-invecchiamento rispetta la pelle e ne nutre il microbiota

Da scoprire anche

Esplora il nostro selezione di prodotti naturali per la cura della pelle anti-invecchiamento rispettoso della flora cutanea, formulato senza parabeni, con principi attivi vegetali di alta qualità.

Conclusione

El microbiota cutaneo è un alleato invisibile ma potente per preservare l'aspetto giovane della pelle. Adottando semplici gesti e i giusti prodotti per la cura della pelle, si può contribuire a mantenere un equilibrio cutaneo ottimale.

Per una routine naturale a tutto tondo, scoprite il La gamma di prodotti naturali anti-età di Lucia Rapetti.

condividere:

Facebook
Email

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Carrello
it_IT